Informiamo tutta la comunità sorda che è attivo sul sito dell'INPS il servizio on line per presentare la domanda per il bonus una tantum (cioè che viene erogato una sola volta) di 200 euro previsto dall'art. 31 del Decreto Aiuti (DL 50/2022). Come già riportato su queste pagine e come chiarito dallo stesso Istituto, devono presentare domanda esclusivamente i lavoratori che non percepiscono pensione di sordità, che hanno un reddito inferiore a 35.000 euro e che appartengono a queste categorie:
• domestici;
• titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
• stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
• iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
• autonomi occasionali privi di partita IVA;
• incaricati alle vendite a domicilio.
Per i lavoratori domestici, che hanno tempo fino al 30 settembre per inoltrare la domanda, il pagamento sarà disponibile entro pochi giorni dalla domanda, già per il mese di luglio. Per le altre categorie di lavoratori il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 31 ottobre e il pagamento sarà disposto a partire da ottobre prossimo.
Per inoltrare la domanda è sufficiente collegarsi al sito www.inps.it, accedere al “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, autenticarsi (con Spid, CIE o CNS) e a questo punto selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle indicate.
In alternativa al sito web, le indennità possono essere richieste tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). È possibile presentare domanda anche attraverso gli Istituti di Patronato.
Ricordiamo che i lavoratori dipendenti riceveranno l'indennità direttamente dai propri datori di lavoro. Pensionati e dipendenti pubblici riceveranno in automatico il bonus senza dover fare nulla, mentre ai dipendenti del settore privato invece sarà richiesta una autocertificazione fornita dal datore di lavoro nella quale lo stesso dichiari "di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 32, commi 1 e 18".
Per riassumere:
- i sordi lavoratori che rientrano nelle categorie sopraelencate e che percepiscono la pensione di sordità (L.381/70) o pensione o reddito di cittadinanza riceveranno il bonus DIRETTAMENTE da INPS con la mensilità di luglio 2022 senza dover fare domanda;
- i sordi lavoratori che rientrano nelle categorie sopraelencate e che percepiscono solo l'indennità di comunicazione dovranno fare domanda sul sito INPS;
- i sordi lavoratori dipendenti privati che percepiscono la pensione di sordità sono tenuti a dichiararlo nell'autocertificazione fornita dal datore di lavoro e riceveranno il bonus direttamente da INPS con la mensilità di luglio;
- i sordi lavoratori dipendenti privati che invece percepiscono solo l'indennità di comunicazione riceveranno il bonus - dopo aver dichiarato di non essere titolare di pensione o assegno - in busta paga dal datore di lavoro;
- i sordi lavoratori dipendenti pubblici e i sordi pensionati riceveranno in automatico il bonus.