Informiamo tutta la comunità sorda che pochi giorni fa, all'interno del cosiddetto Decreto Semplificazioni, la Camera dei Deputati ha approvato la nuova normativa fiscale per il Terzo Settore. "Un passaggio cruciale - ha commentato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore di cui l'ENS è orgoglioso di essere membro - prima dell’ok del Senato (entro il 20 agosto) e dell’autorizzazione definitiva della Commissione Europea, per consentire a migliaia di realtà sociali del Paese di guardare davanti a sé con maggiore serenità e continuare così a operare per il bene delle persone e lo sviluppo delle comunità".
A 5 anni dal suo inizio, ci avviamo finalmente alla conclusione del percorso di attuazione della riforma del Terzo settore. Anche l’ENS - grazie all'adeguamento dello Statuto al Codice del Terzo settore, approvato dal XXVII Congresso ENS il 14 maggio scorso a Isola delle Femmine - potrà quindi beneficiare della nuova normativa fiscale con agevolazioni fiscali e contabili. Ricordiamo che l'approvazione del nuovo Statuto è stato solo l'ultimo di una lunga serie di passi che hanno coinvolto tutta la nostra associazione. Prima di arrivare al Congresso, l'organo supremo del nostro Ente, infatti, ci sono state le Assemblee Precongressuali Interregionali che hanno visto protagonisti i soci e le socie ENS, svariati incontri di Commissioni dedicate e l'Assemblea dei quadri dirigenti ENS.
Ora, con tutto il mondo del Terzo Settore, ci auguriamo che, dopo l’approvazione anche del Senato, si proceda spediti verso il via libera dell’Europa per l’entrata in vigore delle nuove misure: non si può correre il rischio di mettere in stand-by il mondo della solidarietà o di sottovalutarne il valore.